Visualizzazione post con etichetta bookcrossing. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bookcrossing. Mostra tutti i post

Presentazione del libro "E alla fine c'è vita" di Davide Rossi e bookcrossing

Lo scorso mese sono stata contattata da un giovane autore, ecco cosa mi scrisse: 
"mi chiamo Davide Rossi, Le scrivo perché negli scorsi mesi è stato pubblicato il mio romanzo 'E alla fine c’è la vita', Apollo Edizioni. La vicenda narrata si sviluppa nell’ambiente universitario e parla delle incognite e delle difficoltà che fronteggia un giovane. Quattro storie legate fra loro da un filo conduttore: il rapporto umano. Mi piacerebbe avere la possibilità di raccontarlo e presentarlo tramite il Suo blog. "
Dopo aver accettato, abbiamo deciso di darci del tu e Davide mi ha gentilmente inviato una copia del suo libro. Passate le feste natalizie gli promisi, dopo averlo letto, di dedicargli un post per presentare sia lui che il suo libro a voi miei cari lettori.

Posso dire che il linguaggio del suo romanzo è molto moderno, è il parlare dei giovani d'oggi (o di alcuni di loro diciamo) ed è proprio scritto come un continuo dialogo tra di essi....infatti nella sua biografia è chiaro il perchè di questa scrittura. Un libro che si legge tutto d'un fiato perchè ti coinvolge coi suoi dialoghi serrati. Pare di vedere i personaggi...l ambientazione ...seppur nel loro squallore di vita e di mondo. Per poi arrivare alla fine che poi è l' inizio, per alcuni di loro, di una nuova vita (titolo molto azzeccato!)
Se fosse una fiction come quelle che io amo seguire, direi che ci potrebbe essere un sequel! Complimenti Davide!

Biografia dell’autore: Davide Rossi è nato il 18 gennaio 1985 ed è cresciuto in un piccolo paese della provincia di Pavia, Sant’Angelo Lomellina. Nonostante gli studi di natura prettamente scientifica, continua a coltivare due grandi passioni che lo accompagnano fin dalla tenera età: il cinema e la scrittura. La stesura di varie sceneggiature rappresenta dunque un’evoluzione naturale e una di queste, scritta a sei mani, risulta nel film “Benvenuti a casa Verdi” del 2013 (Muccapazza film). Parallelamente all’esperienza cinematografica inizia una fase di sperimentazione che l’ha portato a partecipare a diversi concorsi letterari con racconti brevi, poesie e saggi. 
"E alla fine c'è la vita" nasce in seguito, e dall’unione, di tutti questi percorsi.  

SINOSSI:
Marco si sveglia dopo l'ennesima notte di eccessi. 
Marianna vomita in un bagno dell'università. 
Mario si ritrova bloccato in un letto di ospedale. 
Marika finisce a letto con un professore. 
Tante vite che si bruciano, annientandosi con tutto ciò che è legale ed illegale, alla ricerca disperata di un'altra boccata di ossigeno. - Quale futuro mi riserva la vita?- pensa senza mai dirlo Marco. 
Osserva Marika, invece della lezione, fantastica su di lei, se ne innamora. Si innamora dell'idea di vita con lei. La insegue durante una delle mille feste, salvo perderla per sempre. 
Marianna vive la propria vita senza limiti. Si concede ai ragazzi. Ama le griffe, l'estetica, l'apparenza le illude la vita. La realtà le serve il conto facendole scoprire che aspetta un bambino. È innamorata di Marco, ma la loro relazione è finita lasciando dei conti in sospeso fra i due. Ora aspetta un bambino, e pensa sia suo. 
Mario frequenta l'ateneo da pendolare. Ha un'esistenza quieta e fatta di pochi fronzoli. Ha litigato con Marco perché ha frequentato Marianna. Ora, dopo un malore, la malattia e l'ospedale capisce che la vita è molto di più che tenersi a galla. 
Marika è una ragazza spagnola, arrivata a Pavia grazie ad uno dei tanti progetti Erasmus. Lavora e studia. Una routine che non le lascia grande spazio per una vita sociale amplia. La rottura con Jorge la spinge ad intraprendere un viaggio nei party bagnati dall'alcol e animati dalle droghe. Finirà in coma dopo un incidente stradale. Si riprenderà qualche giorno dopo, desiderosa di cancellare quella parentesi frenetica dai suoi ricordi. 
Un caleidoscopio su tante giovani vite, intrappolate dall'ansia di vivere la vita al massimo. Il raggiungimento dell'abisso li spingerà a riemergere, obbligandoli a prendere decisioni drastiche. 

Di seguito la lettura effettuata da Valter Zanardi dell'introduzione del romanzo:

Il link che rimanda alla pagina del libro:

 

Come feci lo scorso anno per un altro libro di una giovane autrice (Qui il post) anche per questo voglio indire un bookcrossing.

Modalità di partecipazione: 
- iscriversi lasciando un commento in questo post, confermando l'indirizzo via mail
- leggere il libro e poi postare sul vostro blog una breve recensione o parere, mettendo il banner di partecipazione che vedete qui sopra
- scrivere un pensiero/ricordo sul foglio interno che troverete nel libro
- io inserisco un segnalibro che il primo partecipante terrà per sè inviandone, col libro, un altro a suo piacimento al secondo lettore e così dovranno fare tutti coloro che partecipano
- dato che non mi pare giusto tenere in stand-by il libro per molti mesi (non è lunghissimo ed è molto scorrevole), invito chi aderisce a rispedirlo al successivo lettore al massimo dopo un mese averlo ricevuto e comunque scrivendomi in email o in commento a questo post dell'avvenuto invio, in modo che io abbia monitorato il "viaggio".

Aggiornerò questo post coi nomi dei partecipanti e del rispettivo blog (questo bookcrossing è riservato solo ai blogger). Anche gli aggiornamenti post sulla recensione dei partecipanti li scrivero' in fondo a questo post man mano che mi arriveranno i link. 

Tempo per iscriversi da oggi a fine mese. Spero sia tutto chiaro e che coinvolga molte/i di voi, per qualsiasi dubbio non esitate a chiedere! 
Ringrazio ancora Davide per questa opportunità e lo terrò poi aggiornato sul bookcrossing.

Ecco i bookcrossisti!:-)
Mirtillo14  -  Priscilla  - Robby Roby  -  Pyros &Patch


Ho spedito il libro a Mirtillo14 che lo ha ricevuto oggi 06.02; in data 18.02 ha spedito e fatto il post: https://mirtillo14-camminando.blogspot.com/2019/02/bookcrossing.html
In data 25.02 ha ricevuto il libro Priscilla che in data 01.03 ha postato https://datemiunam.it/e-alla-fine-ce-la-vita-di-davide-rossi/
In data 04.03 ha spedito il libro a Robby Roby che, ricevuto postato il 24.03
http://robbyroby.blogspot.com/2019/03/le-mie-letture2019-04-e-alla-fine-ce-la_24.html
e inviato a Pyros & Patch che  l'hanno ricevuto e rispeditomi il 17.04.19 ecco il loro post del 02.05.19:
https://pyrosepatch.blogspot.com/2019/05/bookcrossing-by-fiore-e-alla-fine-ce-la.html 

Bene dichiaro quindi concluso questo bookcrossing, ho sempre avvisato l'autore riguardo il percorso libro e vs post. 
Grazie a tutti e a Davide Rossi auguriamo buon proseguimento per la sua carriera di scrittore.
 

Conclusioni del bookcrossing del libro Viola e Verde di Pamela Della Mina


Il 16 gennaio avevo indetto il bookcrossing del libro " Viola e Verde" autrice Pamela Della Mina: tutte le varie info sul libro, sull'autrice e altro lo potete leggere QUI  dove tutto ebbe inizio!
Questo è il post conclusivo, ringrazio l'autrice per avermi donato il libro ed avere accettato questa iniziativa con piacere e, naturalmente, ringrazio i blogger che hanno aderito con entusiasmo, accettando le regole che sono state puntualmente rispettate e hanno tutti postato al riguardo con il loro parere e recensione che potete leggere nei link seguenti....

Il libro partito quindi da me cioè dall' Emilia Romagna è giunto in Sicilia da Carmela e Davide
Poi è arrivato da altre 4 blogger tutte residenti in Lombardia seppur in diverse città: prima da

Con lei il tour libro si è concluso ed è giunto di nuovo a me con i giudizi di lettura che, come promesso, avrei postato ed oggi sono felice di condividerli con voi, magari a qualcuno sarà venuta la voglia di leggere il libro, lo trovate on line sicuramente oppure potete ordinarlo da un libraio di vs fiducia!
Il mio parere, come scritto nel post succitato è "Viola e Verde, il primo libro che questa autrice ha scritto,  è un romanzo molto scorrevole, avvincente, moderno, si legge tutto d'un fiato. A me è piaciuto molto.  Il finale poi è veramente inaspettato...."

Ecco, in sintesi, i giudizi degli altri lettori partecipanti:

Carmela e Davide: "un susseguirsi di stati d'animo in cerca di equilibrio";

Priscilla (Nadilla) :   "L'accettazione di sè è la chiave di tutto";

Robby Roby: " una lettura piacevole che coninvole. Bella lettura, non noioso. Finale a sorpresa";

Mirtillo14 : " Ho letto il libro in pochi giorni, perchè è una lettura piacevole e scorrevole. Il finale, inaspettato, è la chiave di tutta la storia";

Veronica: " del libro posso dire che non è il mio genere, ma è ben scritto, mi sono piaciute molto le canzoni messe a fine capitolo. Il finale direi che me lo sono immaginato, ma solo perchè conoscevo quella malattia".

Bene, ora i vs. giudizi li spediro' anche all'autrice che spero sarà felice di questo bookcrossing!
A lei vanno i nostri più sinceri complimenti e speriamo di leggere un suo secondo libro quanto prima!
Grazie ancora a Pamela ed a voi lettori/partecipanti!

Se questa idea è piaciuta, estendo l'invito ad altri autori emergenti a spedirmi un loro libro e, dopo averlo letto, organizzerò un bookcrossing....scrivetemi in email o al modulo contatti.

Bookcrossing del libro Viola e verde di Pamela Della Mina


Buongiorno carissimi....questo post è rivolto soprattutto a chi ama leggere e, perchè no, partecipare ad un divertente bookcrossing!
Vi spiego come è nata l'idea:
...metti che un giorno su Twitter mi incuriosisce un twitt su un libro o meglio la sua copertina e accanto la' pic' dell'autrice https://twitter.com/Pam_DeMi
....metti che allora ancora più incuriosita leggo il suo profilo e scopro che è pure lei una blogger di Blogger http://violaeverde.blogspot.it
 ....metti che io le twitto un messaggio privato e lei accetta la mia proposta, ovvero mi invia il suo libro, io lo leggo, ne posto al riguardo come sto facendo ora e lo metto in viaggio, non proprio come lei che, come spiega nel  suo blog, lo sta facendo girare a caso per l' Italia, ma un bookcrossing guidato, ovvero chi lo vuole leggere dovrà sottostare alle modalità sotto descritte e poi a sua volta passarlo ad un' altra blogger e così via....alla fine tornerà a me, ma andiamo per ordine: prima vi parlo del libro e dell'autrice, poi come si svolgerà il tutto, non vorrei crearvi confusione...
 Il libro si intitola "Viola e verde" e l'autrice è Pamela Della Mina (pubblicato da Antonio Tombolini Editore, nella collana Officina Marziani)

Lei stessa si descrive così:
 "Mi chiamo Pamela e sono nata in Brianza nel mezzo del decennio più policromatico del secolo scorso. Amo la Scienza e il Roller Derby. Se son d'umore nero allora scrivo. Se ti va, leggimi."

 Direi che è molto modesta, poichè indagando meglio, scopro che frequenta l' Universitad Politècnica de Valencia e l' Università degli Studi di Milano, laureandosi in Chimica Applicata e Ambientale. Collabora come ricercatrice a progetti in campo biomedico e tecnologico.

Ma torniamo al libro, il primo che ha scritto (e mi auguro ne scriva altri), veramente una rivelazione: è un romanzo molto scorrevole, avvincente, moderno, si legge tutto d'un fiato. 
A me è piaciuto molto. La protagonista è Futura una ragazza di 20 anni, le pagine del libro sono una sorta di diario, ma non solo di lei, ci sono altri personaggi (e amiche) che narrano le giornate,  per cui la vicenda ci viene raccontata da diverse angolazioni, col sottofondo di squarci di canzoni incastrati tra le pagine che fa da filo conduttore alle parole. Il finale poi è veramente inaspettato....

Ecco la trama (copiata dal suo blog)....
Futura ha vent’anni, parla poco e osserva molto, affacciandosi al mondo da dietro i suoi occhi viola e verdi. Conserva le emozioni ben schedate in un archivio, nell’armadio di fianco al letto. Le ha messe in ordine alfabetico, ma solo per il gusto di aprirle a caso.
Intrappolata in una relazione insana, si logora e crogiola nel dolore, vittima di una dipendenza affettiva dalla quale sembra non vedere né volere vie di scampo.
Come si può desiderare l’amore se non si sa riconoscerlo?
Saranno le amiche d’infanzia a spronarla a reagire e rituffarsi nella vita, dopo alcuni timidi tentativi di farla finita.
Viola e verde è un racconto di rabbia indomabile e amore inevitabile, dal finale a sorpresa, ambientato in una grigia Milano annoiata.
Un incantesimo che fa rimbalzare il lettore tra i propri estremi, in un percorso a ostacoli verso l’accettazione di se stessi, una vita a due colori, a più velocità.
Che sia per tutti una bicromia da esprimere come sinfonia e non come assoli stonati. O forse no.

Adesso che sapete molte cose sul libro e sull'autrice spero di avervi incuriosito abbastanza da avere voglia di leggerlo e partecipare attivamente al bookcrossing.


Modalità di partecipazione:
- iscriversi lasciando un commento in questo post, confermando l'indirizzo via mail
- leggere il libro e poi postare sul vostro blog una breve recensione o parere (senza svelare il finale) mettendo il banner di partecipazione che vedete all'inizio del mio post e possibilmente una foto del libro scattata da voi (come ho fatto io in questo post) 
- scrivere un pensiero/ricordo sul foglio interno che troverete nel libro e tenere per voi un segnalibro (che è la fotocopia di quello che mi ha inviato l'autrice)
- rispedire al successivo partecipante (onde evitare che vada perso fate tariffa "piego di libri raccomandato" -costo euro 4,63).
Dato che non mi pare giusto tenere in stand-by il libro per molti mesi (non è lunghissimo -pag.165- ed è molto scorrevole), invito chi aderisce a rispedirlo al successivo lettore al massimo dopo un mese averlo ricevuto e comunque scrivendomi in email o in commento a questo post dell'avvenuto invio, in modo che io abbia monitorato il "viaggio".

Aggiornerò questo post coi nomi dei partecipanti e del rispettivo blog (come avrete ben capito questo bookcrossing è riservato solo ai blogger).
Tempo per iscriversi da oggi a fine mese.

Spero sia tutto chiaro e che coinvolga molte/i di voi, per qualsiasi dubbio non esitate a chiedere!

Partecipanti al bookcrossing (l'ordine di invio non è detto che sia quello dei nomi)

Priscilla - blog: http://datemiunam.it/
Carmela e Davide - blog :  http://pyrosepatch.blogspot.it/
Robby Roby - blog:  https://robbyroby.blogspot.it/
Mirtillo14 - blog : http://mirtillo14-camminando.blogspot.it/
Veronica  -  blog: http://lacittasegreta.blogspot.it

Aggiornamenti:
Chiuse le iscrizioni al 31.01 ho prontamente spedito il libro a.....
Carmela e Davide che lo hanno ricevuto oggi 06.02 quando postano al riguardo aggiornerò qui  col link al loro post ....ricordo che vi aggiornerò man mano sul ''viaggio' del libro!
15.03:  il loro post http://pyrosepatch.blogspot.it/2018/03/bookcrossing-viola-e-verde-di-pamela.html
ora il libro è in viaggio e arriverà a .....
Priscilla! che lo ha ricevuto oggi 27.03 !!  con velocità supersonica letto e postato il 06.04.18:  https://datemiunam.it/viola-e-verde-di-pamela-della-mina-venerdidellibro/
 e  spedito a Robby Roby che lo ha ricevuto il 13.04 :  ecco la sua  recensione http://robbyroby.blogspot.it/2018/05/letture-2018-5-viola-e-verde-pamela.html
lo ha inviato a Mirtillo14 che lo ha ricevuto il 16.05: ecco il suo post
http://mirtillo14-camminando.blogspot.com/2018/06/bookcrossing.html
ed oggi 08.06 è partito alla volta dell'ultima lettrice che è Veronica!
Veronica ha postato oggi 01.07 : http://lacittasegreta.blogspot.com/2018/07/nuova-lettura-viola-e-verde-di-pamela.html 
Con lei il tour libro si è concluso, ma deve tornare a me coi giudizi espressi da voi partecipanti....in un prossimo post tireremo le conclusioni! a presto! :-)

Ho letto: "La primavera tarda ad arrivare" di Flavio Santi

Ho partecipato al 2° Round Robin, organizzato da Pyros & Patch : il libro che è passato di mano in mano a diverse blogger prima di approdare a me, era un giallo italiano, "La primavera tarda ad arrivare" di Flavio Santi, prima indagine dell'ispettore Drago Furlan.
Il libro mi è stato 'passato' da Robby Roby che mi ha allegato un simpatico segnalibro "babbo natale". I bravi organizzatori, Carmela e Davide alias Pyros & Patch, avevano inserito un biglietto personalizzato per ogni partecipante e una custodia in tema /libro nella quale c'era un foglio per poter scrivere le nostre rispettive impressioni una volta letto il giallo. Io, essendo l'ultima, ho rispedito proprio a loro!

Una lettura scorrevole ed intrigante, un caso che ritrova le origini in un episodio della Seconda guerra mondiale (l'eccidio di Avasinis,51 vittime) avvincente fino all'ultimo capitolo, con finale davvero a sorpresa! Un sottile filo ironico percorre tutta la storia, aiutato dagli "svarioni" del vice Orfeo Moroder... mentre l'ispettore (non commissario) Drago viaggiando con la sua Guzzi o guidando la Zastava, mette insieme le tessere di un puzzle (tracciato su di un tovagliolo, in osteria) dai margini nebulosi, ad attendere i suoi rientri a casa un'insolito pet, il maialino Tito. L' autore descrive con dovizia di particolari l'ambientazione friulana, le caratteristiche (quasi 'macchiette') degli amici, i piatti tipici e anche resoconti calcistici della sua squadra del cuore, l'Udinese! 

TRAMA
Che cosa ci fa un morto ammazzato nella sonnacchiosa Montefosca, sperduto paesino alle pendici delle Alpi friulane? Drago Furlan, l’ispettore incaricato del caso, ha una bella gatta da pelare: ormai abituato a prendersi cura del suo orto e a verbalizzare multe per divieto di sosta, non indaga su un omicidio da quasi vent’anni. E quello di Montefosca, in più, è un omicidio davvero strano: la vittima è un anziano di cui nessuno sembra conoscere l’identità. Drago, fisico alla Ernest Hemingway e metodi da ispettore contadino, è costretto a indossare di nuovo i panni del detective per scoprire che quei luoghi tanto amati, al confine tra Italia e Slovenia, custodiscono segreti inconfessabili.

L'AUTORE
Flavio Santi vive tra la campagna pavese e quella friulana. Ha tradotto autori classici (tra cui Herman Melville, Francis Scott Fitzgerald) e contemporanei (Wilbur Smith, Ian Fleming e molti altri). Insegna all'università dell'Insubria di Como-Varese. Ha scritto di vampiri, precari, supereroi, ma soprattutto del Friuli, raccontandolo nelle raccolte di poesia Rimis te sachete/Poesie in tasca (Marsilio, 2001), Asêt/Aceto (La barca di Babele, 2003), nel memoir on the road Il tai e l'arte di girovagare in motocicletta (Laterza, 2011) e in alcuni reportage televisivi. Nel 2016 è uscita la prima indagine dell'ispettore Drago Furlan, La primavera tarda ad arrivare (Premio La Provincia in Giallo). È tradotto in diverse lingue, dall'inglese al coreano. È tifosissimo dell'Udinese, e coltiva un piccolo orto. 

Ringrazio Pyros & Patch per avermi dato l'opportunità di leggere questo giallo e di conoscere un autore per me nuovo, al quale auguro nuovi successi letterari!
  

Oggi parliamo di libri

Inauguro con il banner "Ho letto" una rubrica che terrò non a scadenza fissa, ma che vi parlerà di libri letti, donati, ricevuti, acquistati o giveaway o bookcrossing....insomma tutto ciò che riguarda i libri in varie tematiche.
Comincio col dire che dopo un periodo con poco tempo o voglia per leggere ora mi è tornata divento vorace ;-) Ho letto il libro che mi aveva donato Sabrina dal titolo" Per dieci minuti" di Chiara Gamberale .  
"Dieci minuti al giorno. Tutti i giorni. Per un mese. Dieci minuti per fare una cosa nuova, mai fatta prima. Dieci minuti fuori dai soliti schemi. Per smettere di avere paura. E tornare a vivere. Tutto quello con cui Chiara era abituata a identificare la sua vita non esiste più. Perché, a volte, capita. Capita che il tuo compagno di sempre ti abbandoni. Che tu debba lasciare la casa in cui sei cresciuto. Che il tuo lavoro venga affidato a un altro. Che cosa si fa, allora? Rudolf Steiner non ha dubbi: si gioca. Chiara non ha niente da perdere, e ci prova. Per un mese intero, ogni giorno, per almeno dieci minuti, decide di fare una cosa nuova, mai fatta prima. Lei che è incapace anche solo di avvicinarsi ai fornelli, cucina dei pancake, cammina di spalle per la città, balla l'hip-hop, ascolta i problemi di sua madre, consegna il cellulare a uno sconosciuto. Di dieci minuti in dieci minuti, arriva così ad accogliere realtà che non avrebbe mai immaginato e che la porteranno a scelte sorprendenti. Da cui ricominciare. Chiara Gamberale racconta quanto il cambiamento sia spaventoso, ma necessario. E dimostra come, un minuto per volta, sia possibile tornare a vivere."
Una sorta di diario che , penso, sia autobiografico. Non è facile  fare una cosa nuova ogni giorno per un mese, chissà se questo libro farebbe venire voglia di provarci anche a voi! ;-)

Poi ho letto il libro che mi ha inviato Lucia dal titolo " La donna che perse il cuore" di Susan O'Halloran e Susan Delattre, una dolcissima storia quasi una fiaba per adulti.
"Negli Stati Uniti va diffondendosi una forma nuova di una tradizione antichissima: il radunarsi per sentir narrare delle storie. La riscoperta del valore delle emozioni, della tenerezza, dell'immaginazione da parte di una società oppressa dalla dittatura dell'intelletto è forse l'elemento cruciale del cosiddetto "riaffiorare del femminile" nella psiche collettiva. Le due amiche che hanno scritto questa favola sanno che noi adulti abbiamo bisogno di storie quanto i bambini, e che rispettare e amare il bambino o la bambina che eravamo, e che giace imbavagliato dentro di noi, è una conquista che ci aiuta a trovare la pace interiore."
Lucia si era incuriosita di che volesse dire bookcrossing e, una volta spiegato, mi inviò questo libro che ora voglio 'liberare' , cioè bookcrossare insieme ad un altro che già vi proposi qui, ma che ancora non è stato scelto da nessuno: è un giallo dal titolo "Delitto perfetto" , chi volesse leggere e poi liberare o il giallo o questa storia della donna che perse il cuore me lo scriva in commento, unica regola è una volta letto, scrivere il post facendo riferimento da chi lo avete ricevuto e poi donarlo a chi lo richiederà!
 
Ed ora vi illustro ben 3 giveaway ....volete partecipare e tentare la sorte? due proposti da Glenda 
http://www.atelierdeilibri.com/2017/03/recensione-e-giveaway-passenger-di.html
http://www.atelierdeilibri.com/2017/04/speciale-e-giveaway-carry-on-di-rainbow.html#more
e uno da Clarissa
http://questionedilibri.altervista.org/50-000-visite-giveaway/
 Cliccate sui link per andare a curiosare tutte le regoline per partecipare e buona fortuna !

Ora non mi resta che ringraziare Elisabetta che mi ha donato un libro che ancora devo leggere (bello anche il segnalibro!), mi incuriosisce molto e appena letto ve ne parlerò. 
Ciao a tutti e ....viva la lettura! 
  
© Le foto nello slideshow sono di mia proprietà.

casalinga per caso il blog di Fiore Design by Iole